Con le nostre proposte di Turismo Solidale è possibile
trascorrere un periodo medio-lungo in Australia lavorando come volontari
presso una Fondazione no-profit di Tanilba Bay, nel Nuovo Galles del Sud.
Consigliamo sempre, per chi non avesse una grande padronanza della lingua
inglese, di far precedere al periodo di soggiorno-volontariato uno studio
in loco, grazie ai nostri accordi con le migliori scuole di lingua e gli
alloggi riservati agli studenti in diverse città australiane.
L'intento principale è quello di consentire un periodo di immersione
totale nella cultura e nella lingua australiana. Camunia Tourism and solidarity
predilige per questo la sistemazione in famiglie e, quando possibile,
l'alloggio è previsto presso la stessa Organizzazione Ospitante.
Il
nostro Partner in Australia è Tanilba House

http://www.infoserv.net.au/tilli-info/content/house.html
http://www.ozeplaces.com/port.stephens/i12.htm
http://www.portstephens.org.au/NaturalBeauty/i12.htm
http://www.planetearthphotography.com/tanilba.house.html
Sabato 7 giugno 2003 presso la nostra sede di Viale De Gasperi
n° 23 a Darfo Boario Terme (BS) è stata nostra ospite Helen
Taylor, la simpaticissima signora australiana rappresentante della Fondazione
Tanilba House, che si trova nella splendida baia di Port Stephens, NSW
Australia.
La fondazione è una casa-museo costruita tra la fine del '700 e
l'inizio dell''800 da una famiglia inglese che sfruttava gli schiavi per
ricavare il carbone dalle miniere della zona. La casa ha una storia incredibile
che Helen ci racconterà: si tratta di 2 secoli di accadimenti sociali
e familiari che hanno lasciato segni ancora ben visibili nella casa, oggi
perfettamente intatta come se il tempo si fosse fermato. Abiti, stanze
da letto, giocattoli antichissimi e libri, quadri, foto storiche. Tutto
come allora.
Oggi Helen vive in questa casa e la gestisce mantenendola grazie al ricavato
dalle visite dei turisti; una visita costa pochi dollari:
Helen accompagna i turisti in giro per le stanze ed i giardini della casa
raccontandone la storia ed offre loro una colazione.
Nella villa vivono anche tanti animali tra cui un cavallo, 3 dolcissimi
cani ed il simpaticissimo pappagallo Joswa che ama prendere in giro i
turisti in visita.
Da oggi turisti e studenti italiani possono vivere per un periodo in questa
casa facendo una esperienza piena della vera vita australiana e dando
ad Helen una mano nella gestione quotidiana della fondazione.
Conosci l'Australia www.australia.com
Contattaci per maggiori informazioni.
|