![]() |
||
Turismo Responsabile e Solidale | Vacanze Responsabili in Italia | Vacanze Solidali in Australia | Servizi per disabili | Contattaci | ||
Le Nostre Proposte | SCUOLE | Conosciamoci Meglio | I nostri dati | ||
» Vacanze Responsabili in Italia |
||
ALLA SCOPERTA DELL'ASPROMONTE Itinerario di Turismo Responsabile Primo giorno 20: Incontro all'aeroporto di Reggio Calabria. Trasferimento in pulman a Bova Antica (capitale dell'area Greca di Calabria,850 mt s.l.m.) sistemazione presso le case di Calabria in Famiglia (ass. calabrese per il B&B). Visita guidata (circa 2 ore) del centro storico (chiese bizantine, palazzi nobiliari, ruderi castello normanno, etc.). Cena c/o ristorante della coop. San Leo. Si tratta di un punto di ristoro con prodotti tipici completamente gestito dai giovani della cooperativa. Presentazione del programma delle giornate successive. Pernottamento. Secondo giorno 21: Prima colazione
e consegna del pranzo al sacco. Breve transfer ad Amendolea; partenza
a piedi dall'azienda agrituristica "Il Bergamotto", itinerario
ad anello sulle colline dell'Amendolea : Amendolea (mt. 150) - Gallicianò
(mt. 600) - fiumara Amendolea (mt. 253) -"Il Bergamotto"; tempi
escursione, soste comprese: 5 ore. Transfer Amendolea - Bova. Cena e pernottamento. Terzo giorno 22: Prima colazione
e consegna del pranzo al sacco. Transfer da Bova a località Scapolella
(aerea interna del parco nazionale, mt. 1550); itinerario: Scapolella
- torrente Menta (mt. 1300) -cascate Maesano (mt. 1200). Dopo la sosta
sotto l'ultimo salto della cascata, ritorno a piedi, itinerario: Cascata
- diga sul torrente menta - Scapolella. Transfer alla base del Montalto
(cima più elevata dell'Aspromonte: mt. 1956). Escursione a piedi
di 20', dalla base del Montalto (mt. 1880) alla cima del Montalto (mt.
1956). Condizioni atmosferiche permettendo, sarà possibile ammirare
un panorama a 360° : Stretto di Messina con l'imponente cono vulcanico
dell'Etna; Piana di Gioia Tauro (mar Tirreno) con le isole Eolie; Locride
(Mar Ionio). Rientro a piedi in 20' per il transfer a Bova. Cena e pernottamento. Quarto giorno 23: Prima colazione
e consegna del pranzo al sacco. Transfer a Pentedattilo, suggestivo borgo
medievale. Breve passeggiata intorno alla rupe e visita al borgo della
durata di 2 ore. Ritorno a Bova con sosta lungo la costa per bagno sul
mare Ionio! Cena e Pernottamento. Quinto giorno 24: Prima colazione
e partenza da Bova Antica con il pulman nella mattinata, sosta e visita
del centro storico di importanza internazionale di Gerace con pranzo.
Trasferimento a Riace Superiore. Sistemazione negli alloggi dell'associazione
Città Futura (antiche case del borgo da poco ristrutturate e munite
di bagno e cucina attrezzati). Presentazione del lavoro e dei progetti
dell'associazione Città Futura (laboratorio della tessitura tradizionale
della ginestra, frantoio per la spremitura a freddo delle olive, progetti
di accoglienza per i richiedenti asilo, progetti di recupero del borgo).Cena
con prodotti tipici presso il punto di ristoro gestito dall'associazione.
Pernottamento. Sesto Giorno 25: Prima colazione.
Calata delle statue dei Santi Cosimo e Damiano e inizio della vendita
degli ex voto in cera all'interno della Chiesa Matrice. Pranzo presso
il punto di ristoro gestito dall'associazione. Nel pomeriggio verranno
presentati lo svolgimento della festa (che avrà inizio con una
veglia durante la notte tra il 25 e il 26 alla quale chi è interessato
potrà assistere). Si esporranno inoltre alcune tematiche di interesse
antropologico supportate da un'interessante raccolta etnofotografica.
A curare tale presentazione saranno i membri dell'associazione ARPA, da
anni presente sul territorio con l'obbiettivo di raccolta e diffusione
di materiale sulle feste tradizionali calabresi. Cena nel punto di ristoro
dell'associazione. Pernottamento. Settimo giorno 26: Prima colazione.
Processione dei Santi Cosimo e Damiano fino al santuario (a un chilometro
dal centro storico). Pranzo al santuario dove sono allestiti degli stand
con prodotti tipici. Ritorno a Riace nel pomeriggio. Cena presso l'associazione
Città Futura. Pernottamento. Ottavo giorno 27: Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Transfer a Bivongi. Partenza a piedi verso le cascate. Pranzo e ritorno a piedi a Bivongi. Ritorno in pulman a Riace. Sera: festa in piazza per il ritorno delle statue patroni e spettacolo pirotecnico. Cena in piazza nei chioschi organizzati per la festa. Pernottamento. Nono giorno 28: Prima colazione e consegna del pranzo al sacco. Sistemazione dei bagagli nel pulmino. Transfer a Stilo, città natia di Tommaso Campanella. Pomeriggio: Tranfert alla stazione di Monasterace e partenza in treno per Reggio Calabria. L'idea su cui si basa questo progetto mira non solo a conoscere il lavoro delle diverse cooperative presenti sul territorio dell'Aspromonte, ma anche a mettere in discussione una serie di cliché e luoghi comuni che portano buona parte dell'opinione pubblica a diffamare questa terra. A fianco quindi a un discorso di conoscenza diretta delle realtà locali e dei progetti di sviluppo sostenibile nati sul territorio, abbiamo ritenuto opportuno inserire nel programma un occhio di riguardo per tematiche di interesse antropologico. Limiti di età: i minorenni sono accettati solo CON GENITORI! |
||